[782]
Ho letto che per sostituire le proteine animali con quelle vegetali è necessario combinare 3/4 di cereali...con 1/4 di legumi; la mia domanda è la seguente:
Ma se nella stessa giornata poi mangio un piatto di cereali
(pasta, riso, cereali vari ...) poi non diventa una dieta
sbilanciata!??
Mangiando solo legumi di fatto non assimilo proteine in sufficiente
quantità ma che aspetti positivi hanno mangiati da soli?!?!
Al momento sto portando avanti una gravidanza e vorrei avere
quantità sufficienti di tutti gli elementi necessari al'organismo
mio e del nascituro; avete qualche consiglio?!? so che il ferro si
trova soprattutto nelle lenticchie ma per assimilarlo meglio va
combinato con vitamina c però non so quante lenticchie mangiare e
se combinarle sempre con la pasta o no .... [E.B.]
Risposta a cura del dott. LORENZO CENCI, Dietista
Cereali e legumi vanno non vanno assunti necessariamente nell'ambito di uno stesso pasto, ma è sufficiente anche nell'arco dello stesso giorno, almeno una volta al giorno; tutto questo per fornire una quantità sufficiente di derivati proteici per le esigenze dell'organismo.
Le kcal da carboidrati complessi devono essere il 60% delle kcal totali, quindi pasta, pane o altro cereale a lei gradito devono essere presenti in ogni pasto principale affinchè si possa considerarlo equilibrato. Data l'importanza dell'alimentazione in gravidanza, le consiglio vivamente di visitare la sezione "Medici e Nutrizionisti" del sito, dove può trovare il recapito di un nutrizionista SSNV per una consulenza nutrizionale adeguata; in questo periodo della sua vita una dieta approssimativa non è minimamente auspicabile.