[690]
Vorrei sapere se la pectina è una gelatina alimentare di origine animale e se una notevole assunzione di marmellate e lecca lecca con questa sostanza nuoce alla salute. [M.M.]
Risposta a cura del dott. LORENZO CENCI, Dietista
La fibra alimentare è la componente degli alimenti vegetali resistente all'azione degli enzimi digestivi ed è composta da una frazione insolubile, che assorbe molta acqua ma non si scioglie, e da una frazione gelatificante o solubile, che si scioglie in acqua dando una massa gelatinosa. Quest'ultima frazione è composta da diversi elementi, tra cui la pectina.
Proprio per questa proprietà la pectina è impiegata come addensante-gelatificante (sigla E 440) in alcuni alimenti: marmellate, gelatine di frutta, budini e diversi altri dolci. Per la pectina non sono noti al momenti effetti collaterali dovuti ad una eccessiva introduzione, di conseguenza non è nota nemmeno una dose soglia. Si può parlare più in generale di livello raccomandato di assunzione della fibra alimentare, che si apprezza sui 25 g al dì (di cui 1/3 solubile).
Consiglio di raggiungere tali fabbisogni favorendo il consumo di verdura e frutta, integrando marginalmente con gli alimenti a cui Lei fa riferimento.