[682]

Sideremia alta nelle analisi.

Ho 30 anni e sono vegana da 6 mesi. Integro l'alimentazione con la vitamina B12. Recentemente ho fatto le analisi del sangue e dai risultati ho notato una sideremia alta. Al contrario di ciò che mi aspettavo, risulto avere valori ematici di ferro doppi rispetto alla soglia massima; penso che, per paura di avere una carenza di ferro (derivante dal cambiamento di alimentazione) ho esagerato nell'assunzione contemporanea di alimenti ricchi di ferro e vitamina C, tanto da potenziare eccessivamente la mia capacità di assorbimento, probabilmente già buona in precedenza.

  1. Come devo interpretare la sideremia alta? Può essere dannosa? Devo cercare di abbassarla?
  2. Che significato ha una concentrazione così elevata di transferrina?
  3. Devo cercare di riportare i valori di ferro, ferritina e transferrina entro i valori normali o no? Per il ferro so come fare (assumere vitamina C lontano dall'assunzione di alimenti ricchi di ferro), ma per gli altri parametri come devo procedere?

Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV

I valori relativi allo stato del ferro sono effettivamente un po' alterati: la sideremia è elevata, anche se i depositi (ferritina) non sono ancora aumentati, cosa che non deve accadere.

Infatti elevati depositi di ferro sono un fattore di rischio di malattie croniche. Per questo le pratiche che massimizzino l'assorbimento del ferro non-eme (per esempio l'aggiunta di cibi ricchi di vitamina C a pasto, come succo di limone nell'acqua o spremuta di arancia) vanno applicate solo in presenza di reale necessità, non come prassi, altrimenti aumentano i depositi di ferro, che promuovono il danno ossidativo a carico di molecole e cellule dell'organismo.

Pertanto è sufficiente che riduca questi accorgimenti e vedrà che i parametri si sistemeranno da soli.

Il resto va tutto bene, ad eccezione di colesterolo e trigliceridi, un po' elevati: faccia attenzione ai grassi tropicali (palma, cocco) spesso contenuti negli alimenti pronti sia cotti che crudi, anche se biologici. Legga le etichette e non acquisti questi cibi. Per contro aumenti il consumo di frutta secca e riduca quello di dolciumi/gelati.

Su questo tema, leggi anche l'articolo 5 falsi miti sul ferro che danneggiano la nostra salute sul blog dell'Accademia della Nutrizione, che pubblica ogni settimana nuovi articoli con informazioni e consigli utili.

Sul sito del PiattoVeg si possono invece trovare informazioni più dettagliate sul ferro e altri nutrienti che si trovano nei cibi.