[460]

Sono una ragazza di 23 anni diventata vegetariana, per motivi etici, da circa 6 mesi (mangio latte, latticini e uova) non ho buone conoscenze in fatto di alimentazione e purtroppo non conosco nessuno che sia vegetariano e quindi mi rivolgo a Voi.

Dalle mie analisi del sangue fatte dall'AVIS circa 2 mesi fa (mi hanno dato l'idoneità per donare il plasma) risultava un valore della ferritina a 4 circa, che con una cura di 30 gg di ferro, vitamina C e calcio folacinato è salito solo a 10 circa, Vi informo che ultimamente sto perdendo molti capelli e da qualche anno soffro di colite, si suppone nervosa.
Sono molto disorientata, le informazioni che ho raccolto fino ad ora sono scarse e imprecise o non attuabili, partendo dalle mie sole conoscenze, quindi non so cosa sia più giusto fare per imparare ad equilibrare la mia alimentazione:

  • Comprare dei libri
  • Andare da un nutrizionista

Nel primo caso Vi pregherei di consigliarmi un paio di libri, perché purtroppo non ho molte possibilità economiche e quindi non posso permettermi di fare acquisti errati, superflui o inutili. Inoltre la mia famiglia è contraria alla mia scelta e quindi non mi darà certo una mano, anzi se ne stanno come dei corvi, aspettano che abbia qualche problema di salute per potermi dire che avevano ragione loro.
Nel secondo caso Vi chiederei di indicarmi un nutrizionista nella mia zona.
Fino ad ora non sono riuscita a trovane uno dalle mie parti e non saprei proprio più a chi rivolgermi ed inoltre per lo stesso problema economico di cui sopra non posso rischiare di incappare in qualcuno che abbia tariffe troppo alte o comunque fuori dalla mie possibilità o che magari sia anti-vegetariano.
Vi prego di darmi la risposta più completa che riuscite, perché mi sembra proprio di camminare nel buio!!! Preciso di essere cosciente che non bastano un paio di libri o un nutrizionista per fare un cammino vegetariano lungo una vita. È mia intenzione approfondire la mia cultura in merito il più possibile, ma per ora la situazione è questa e credo che la priorità sia acquisire le conoscenze fondamentali per non avere carenze e non essere costretta a tornare a mangiare carne per necessità. [B.]

Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV

Per quanto riguarda i testi, puoi senza alcuna spesa consultare queste sezioni del sito:

e stampare i vari articoli che ti interessano.

Dopo che le hai lette, deciderai se ti servirà il nutrizionista. Probabilmente non più. In ogni caso, nella sezione "Medici e Nutrizionisti" sul nostro sito, troverai i recapiti dei nostri soci.