[412]
Da qualche mese ho adottato una dieta vegana, ma non capisco se sto bilanciando bene. Purtroppo i nutrizionisti a cui mi sono rivolta mi hanno caldamente invitata a consumare un giorno carne e l'altro pesce!!
Ho 29 anni, sono alta 1.50 metri, peso dai 50 ai 54 chili
(adesso 51). Non ho nessun problema di salute, nè pelle opaca, non
mi cadono i capelli e non mi si spezzano le unghie. Soffro però da
sempre di anemia che si ripresenta ciclicamente con l'inizio
dell'estate.
Conduco una vita molto sedentaria (faccio la contabile) ma dormo
poche ore (tra le 5 e le 6 a notte).
Al momento il mio regime alimentare è il seguente:
Colazione: una tazza di latte di soja caldo con cereali (avena,
cioccolata e mandorle), 3-4 fette biscottate vitaminizzate
(industriali) con marmellata (fragola o frutti di bosco bio), un
bicchiere di succo di frutta (a volte fatto con la centrifuga, più
spesso confezionato ma bio).
Spuntino metà mattina: un succo o due di frutta (bio).
Pranzo: cous cous alle verdure (peperoni, mais, zucchine, pomodoro,
olive) o insalata di grano/farro/riso con legumi e verdure o seitan
e legumi. Accompagno con una mela e una generosa quota di pane.
Cena: minestrone e contorno di verdura (pomodori, insalato o
legumi) oppure cotoletta di soja (di quelle surgelate) con contorni
vari. Accompagno con pane (spesso di soja).
Come integratori prendo tutti i giorni una pasticca di
multicentrum, 3-4 tavolette di lievito di birra. Sto cercando gli
integratori di B12 da voi consigliati.
Durante la giornata mi sento sazia, non ho problemi di intestino,
bevo solo acqua e succhi di frutta. Però mi sento molto stanca dopo
pranzo e la sera.
Secondo voi mi manca qualcosa (a parte la B12)?
[P.]
Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
La dieta vegana dovrebbe risolvere i problemi di anemia ferropriva, dal momento che il ferro vegetale viene abbondantemente assorbito in assenza di latte e derivati, ed in presenza di cibi ricchi di vitamina C.
Non abusi di soia, che è povera di ferro, e privilegi invece tutti gli altri legumi, sempre con vitamina C (condimenti con limone, spremute di agrumi e kiwi), oltre ai vegetali a foglia verde.
Lasci stare gli integratori, assuma solo la B12.
Se non l'ha già fatto, si faccia un controllo emetochimico (veda al link accertamenti periodici) e poi ci mandi i risultati.