[264]
Ho letto con molto interesse il Vs. sito e molte delle Vs. risposte alle domande dei lettori e delle lettrici.
Ho 36 anni e sono latto-ovo-vegetariana da 8 anni. Sto attenta a far sì che la mia alimentazione sia varia e contenga una quantità appropriata di cereali, legumi, semi, agrumi, soia e suoi derivati (tofu, seitan, tempeh) ed alghe. Eseguo periodicamente (una volta l'anno) gli esami del sangue e delle urine e, dato che devo ancora farli per il 2002, chiederò al mio medico di base di seguire le indicazioni da Voi indicate nel Vs. sito (emocromo completo, sideremia, transferrinemia, ferritinemia, livelli di B12, livelli plasmatici ed eritrocitari di folati e livelli plasmatici di omocisteina).
Vi scrivo perchè abbiamo intenzione di avere un bambino e, tramite Voi, gradirei essere indirizzata ad un medico nutrizionista e, successivamente, ad un/a pediatra che comprendano ed accettino la scelta vegetariana e siano sensibili alle richieste ed esigenze di una mamma che vuole continuare ad essere vegetariana durante la gestazione ed a quelle di una coppia che vuol far crescere un bimbo seguendo tale dieta. [A.M.]
Risposta a cura della dr. LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
Essere vegetariani, ed addirittura vegani, in gravidanza è possibile, certo, anzi ` consigliabile. Alla sezione Gravidanza, Allattamento, Infanzia, Bambini, Adolescenti ed Alimentazione Vegetariana può trovare degli spunti, mentre può trovare un elenco di Specialisti favorevoli alla sezione Elenco Medici ed altri Professionisti.