06 Aprile 2008

[1774]

Sono vegetariana da pochi mesi ed ho un bimbo di 9 mesi. A pranzo e cena gli preparo una pappa con cereale (miglio, grano saraceno, orzo, riso basmati), lenticchie rosse decorticate e verdura (carota, zucca, cipolla, finocchio che trovo bio). In genere aggiungo un pezzetto di alga kombu alla cottura della pappa. Va bene così o è meglio preparare un brodo con verdura e alga in cui cuocere il resto?

So che è buona norma associare della vit C ai legumi ma non abbiamo ancora introdotto gli agrumi perchè il piccolo ha la dermatite atopica e in attesa di esami specifici cerchiamo di non proporgli gli alimenti considerati allergizzanti. Posso usare altro al posto degli agrumi es. la verdura a foglia verde? Se sì, quale è meglio?

E' il caso che aggiunga dell'olio di lino alla pappa oltre a quello di oliva o in alternanza? La nostra pediatra non è favorevole alla nostra scelta tanto che alla prescrizione delle analisi per individuare eventuali allergie (rast) ha aggiunto anche la ferritina.

Per completezza aggiungo che è ancora allattato al seno (2-3 pasti solo latte e 2-3 pappa e frutta e poi latte). [R.G.]


Risposta a cura della dott.ssa MICHELA DE PETRIS, Specialista in Scienza dell'Alimentazione

La modalità di cottura della pappa va bene. Attenzione a non abusare dell'alga kombu, che è ricchissima di iodio. Un adulto dovrebbe consumarne non più di 2-3 cm due o tre volte alla settimana. Nel bambino le dosi sono ancora inferiori.

Tra i cibi ricchi di vitamina C vanno benissimo le verdure a foglia verde, purtroppo tanto più è prolungata la cottura e tanto più il contenuto di vitamina si riduce. Un cibo molto ricco di vit C è il prezzemolo che può usare crudo e tagliato molto fine da aggiungere alle pappe.

Sì, l'olio di lino va utilizzato anche nei bimbi nella misura di 1-2 cucchiaini al giorno, rigorosamente sempre a crudo.