19 Gennaio 2008

[1741]

Sono mamma vegetariana di un bimbo sanissimo di quasi 10 mesi. Purtroppo con l'inizio dello svezzamento il mio latte è sparito del tutto, quindi il bimbo mangia attualmente pranzo e cena con pappe vegane e frutta, però il biberon di colazione e quello prima di andare a nanna sono di latte formulato.

La merenda invece spesso la fa con un biberon di latte di riso o di avena.

Volevo chiedere se è preferibile alternare le varie bevande vegetali (anche quella di mandorla ad esempio) e quali sono le caratteristiche nutrizionali della bevanda a base di avena che il bimbo adora e quindi beve spesso. Posso dargliela senza problemi (naturalmente non in sostituzione del latte adattato)? [I.S.]


Risposta a cura della dott.ssa MICHELA DE PETRIS, Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Il latte formulato può anche gradatamente sospenderlo andando a sostituirlo con pappe e spuntini sempre più sostanziosi.

Il latte di proseguimento è fortificato con vitamine e sali minerali, con la sua sospensione andrà sicuramente presa in considerazione la supplementazione di vit B12 necessaria se l'alimentazione è priva di cibi animali. Le bevande vegetali vanno molto bene come spuntino o come base per la preparazione delle pappe aggiungendo creme di cereali, di legumi passati, di verdura e di frutta oleaginosa.

Utilizzi pure alternativamente il latte di riso, di mandorla e di avena; quello di soia è meglio introdurlo il più tardi possibile e sicuramente non prima dei 12 mesi perché può dare allergia.

Il latte di avena apporta in media per 100 ml: 32 kcal, 0.6 g di proteine, 4.7 g di carboidrati, 1.1 g di lipidi e 0.78 g di fibre. Non spicca per nessuna proprietà in particolare (a differenza di quello di mandorla molto ricco di calcio o di quello di soia più proteico), ma ha un sapore gradevole ed è una valida alternativa.