[1727]
Sono al settimo mese di gravidanza e ho deciso di passare ad un'alimentazione vegetariana (quasi vegana) da circa 3/4 mesi. Soffro però di una forte colite da sempre che si è accentuata in questa seconda gravidanza.
Sono due giorni che vivo con un coltello nel fianco destro che non mi consente neanche di dormire, nella mia pancia circola aria dolorosissima.
E' da circa due settimane che ho eliminato completamente latte e derivati, data la mia intolleranza, e le uova manco le guardo. Solo che ogni volta che mangio legumi è una croce (comunque io li cuocia e anche se li passo) e devo dire che il seitan mi causa lunghissimi tempi di digestione (per cui si rafforza la mia convinzione di essere un po' intollerante anche al glutine, anche se le analisi per la celiachia risultano negative) Insomma sono proprio abbattuta. Certo è più che probabile che sia la gravidanza ad aver terribilmente acuito la mia colite, ma deve pur esserci un modo per alleviare i fastidi.
Sto assumendo ormai da tempo i fermenti lattici della Solgar.
Che fa un vegan quando ha una crisi di colite, cosa mangia, come si comporta? Mia madre continua a dirmi di mangiare almeno un po' di pesce scaldato o una fettina di petto di pollo alla piastra.
Nel forum ho letto anche di qualcuno o qualcuna che di tanto in tanto usava dei clisteri per ripulire l'intestino...ecco a me una bella ripulita mi farebbe proprio bene, visto che ogni volta che vado in bagno sembro una capretta!
Posso mangiare più tofu in alternativa ai legumi che in questo momento di crisi sono veleno?
La mia gastrenterologa mi consiglia di assumere una bustina di Paxabel al mattino per facilitare l'evacuazione e Tubescolon per attenuare la colite, ma io ne ho presi a bizzeffe di integratori e non mi hanno mai fatto niente. [F.S.]
Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV
Credo che intanto dovrebbe bere molto di più, visto che riferisce feci caprine. Per quanto riguarda il problema "colite" è probabile che il suo intestino non sia abituato ad una quantità di fibre abbondante come quella tipica delle diete a base vegetale. Quindi il consiglio è quello di ridurre i cereali integrali e anche le porzioni di legumi. Può certo consumare soia che dà una produzione di gas quasi nulla.