[1720]
Ho una bimba di 1 anno e vorrei, anzi ho già iniziato a farle assaggiare alimenti che io consumo da 15 anni, che ho conosciuto quando ho scelto una dieta vegetariana; la bimba consuma un po' di carne essendo sua madre carnivora, alla mamma piace la cucina vegetariana per cui è molto prevalente.
Il lievito di birra in scaglie io lo metto nelle minestre di fiocchi di cereali, anche il gomasio, il tamari; uso farro, orzo e vari cereali integrali, il seitan lo consumiamo 2 volte la settimana, c'è qualche cosa che non devo dare o cui devo stare attento? Se tolgo la carne completamente cosa devo fare? [V.S.]
Risposta a cura della dott.ssa MICHELA DE PETRIS, Specialista in Scienza dell'Alimentazione
Nei bambini è utile non dare cibi troppo salati, e il lievito alimentare, il gomasio ed il tamari lo sono per definizione. All'interno di una dieta varia e ben bilanciata non sono cibi indispensabili. Se desidera può introdurli gradatamente, ma solo in piccole dosi. Il gomasio può produrlo lei stesso in casa facendo tostare in una padellina antiaderente i semi di sesamo con pochissimo sale marino integrale (la proporzione può essere inizialmente di 20 a 1).
I cereali integrali possono andare bene in seconda battuta, per cominciare è meglio utilizzare quelli semi-integrali per vedere come vengono digeriti dalla bimba.
Il seitan è meglio proporlo il più tardi possibile perchè è un concentrato di glutine e nei soggetti predisposti può favorire l'insorgenza della celiachia. Aspetti pure i 2-3 anni di età e, anche lei, non lo consumi più di 1-2 volte alla settimana.
La carne può esssere egregiamente sostituita dai cereali semi/integrali abbinati ai legumi (i primi da utilizzare sono le lenticchie rosse decorticate e i fagioli azuki), dalla frutta secca intera o in crema, dai semi oleaginosi polverizzati, dal tofu e dal tempeh.
Il tutto da introdurre gradatamente e un alimento nuovo per volta.