09 Aprile 2007

[1608]

Da anni, per problemi di stipsi cronica, assumo al mattino a digiuno 1 cucchiaio e 1/2 di semi di lino che metto a macerare la sera prima in acqua (al mattino bevo tutto, sia la mucillagine sia i semi di lino).

Ora che sono in gravidanza, posso continuare ad assumere i semi di lino o sono controindicati?

Inoltre, ai fini dell'assunzione di grassi Omega-3, sarebbe meglio sostituire in gravidanza i semi di lino con 1 cucchiaio di olio di lino? [T.G.]


Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV

La dose in gravidanza andrebbe un po' aumentata, quindi è meglio che assuma 2 cucchiaini di olio e anche un po' di alghe.