[1601]
Sono latto-ovo-vegetariana da oltre 10 anni e ho un bambino di 5 mesi e mezzo allattato al seno e in ottima salute.
Tra poco inizierà lo svezzamento e ho qualche dubbio. La pappa che suggerisce la nostra pediatra è fatta con brodo di verdure (patate, carote, zucchine), olio, parmigiano e mezzo liofilizzato di carne, a seguire pera, mela o banana in polpa. Non vorrei utilizzare nè il parmigiano (almeno per i primi mesi) nè tantomeno la carne:
1. se li ometto solamente l'apporto nutritivo è insufficiente?
2. posso sostituirli con ricotta, tofu o purea di legumi? se non dal sesto mese, quando posso introdurre questi alimenti?
3. ha senso l'integrazione con DITREVIT ( vit D, DHA, vit A) fino all'anno di età come prescrivono i pediatri nella nostra zona?
Ovviamente sostituirà solo un pasto e continuerà ad allattare al seno. [A.P.]
Risposta a cura della dott.ssa MICHELA TREVISAN, Biologa Nutrizionista
Lo svezzamento va personalizzato in base anche alla familiarità con allergie o altri disturbi in ogni caso, come ben spiegato nel bel libro del dott. Proietti (pediatra) "Figli vegetariani", il bimbo in fase di svezzamento non ha bisogno della carne per coprire i propri fabbisogni. Per quanto riguarda le verdure, io solitamente consiglio di non usare sempre la patata, se non nel brodo, per non abituare il bimbo alla consistenza cremosa propria solo di questo ortaggio.
Per le altre proteine va bene il passato di lenticchie rosse e più avanti tofu e fagioli passati, a partire dai sette, otto mesi. Per le vitamine dipende anche dalla sua alimentazione e da quanto il bimbo sta all'aria aperta. In ogni caso cerchi di trovare un bravo nutrizionista nella sua zona che possa seguire anche i bambini vegetariani.