[1533]
Ho 32 anni e sono latto-ovo-vegetariana da 14 anni.
Ho un figlio maschio di 2 mesi che attualmente sto nutrendo con latte artificiale poichè alla nascita, nonostante ogni sforzo, non ho avuto la montata lattea e il latte materno poi molto scarso se ne è andato. Il bambino cresce per ora forte e sano.
Io sono sempre più convinta di impostare una dieta vegetariana per mio figlio al momento dello svezzamento.
La mia domanda principale è: il fatto di non averlo allattato al seno può causargli poi deficit se lo svezzamento è vegetariano?
Inoltre volevo sapere: se la vit B12 non è presente nei vegetali dovrò dargli per forza gli integratori? [D.G.]
Risposta a cura della dott.ssa MICHELA TREVISAN, Biologa Nutrizionista
Il tipo di allattamento non è determinante per la scelta dello svezzamento. L'integratore di B12 è necessario nel momento in cui la quota di latte formulato diventa marginale rispetto al resto dei cibi. Lo svezzamento deve comunque essere lento e variato. Per approfondire può leggere due libri: "Figli vegetariani" del Dott. Proietti, pediatra, edizioni Sonda e "L'alimentazione naturale del bambino" di Tiziana Valpiana edizioni RED. Inoltre le consiglio di trovare un nutrizionista in zona che sia esperto/a di svezzamento vegetariano per gli ulteriori consigli.