11 Novembre 2006

[1470]

Non siamo vegetariani ma limitiamo i consumi di carne e mangiamo tanta verdura.

Abbiamo scoperto da poco che il nostro bambino di 2 anni e 8 mesi è intollerante al glutine (non sappiamo ancora di che entità, ci stiamo sottoponendo ad altri accertamenti per valutare la gravità della "malattia").

Vorrei avere maggiori dettagli sull'alimentazione di un bambino così piccolo, affetto probabilmente da celichia e se è possibile suggerimenti di ricette che lo invoglino a mangiare un maggior numero di verdure.

Anche i cereali sono un'ottima fonte di proteine ma non sempre riesco a trovare ricette stuzzicanti che lo incuriosiscano a mangiare. Il corso on-line sull'alimentazione in età pediatrica mi può aiutare? [C.M.]


Risposta a cura della dott.ssa MICHELA TREVISAN, Biologa Nutrizionista

Di solito i bambini di quell'età amano polpette e pizze, e quindi potete fare ad esempio polpette di miglio, o altri cereali con purea delle varie verdure, ricotta o tofu, erbe aromatiche e/o gomasio, oppure pizze con miglio stacotto e sopra una purea di verdure...

Vanno bene i cereali senza glutine: riso, miglio, mais, grano saraceno, quinoa e amaranto, finché non sapete il grado del problema è meglio evitare chiaramente il frumento tenero e duro, farro, kamut, avena e orzo. Per una dieta equilibrata personalizzata è meglio se vi rivolgete personalmente ad un nutrizionista della zona esperto in alimentazione del bambino.

Per quanto riguarda il corso on-line, sicuramente è utile, visto che da una buona panoramica di quelle che sono le esigenze nutrizionali in età pediatrica.