14 Marzo 2006

[1325]

Ho quasi 36 anni, peso 52 kg per un'altezza di m. 1,58.

Sono vegetariana da 7 anni e vegan da 4 mesi.
Allatto ancora il mio secondo bambino, di quasi due anni e sto per affrontare una nuova gravidanza. (Ci sono i "lavori in corso", non so ancora se sono gravida).
Non ho controllato i livelli di B12 ma da una settimana mi sto comportando come se fossi in stato di carenza e ne sto prendendo 2000 mcg al giorno (due pastiglie sublinguali della Solgar da 1000 mcg).
È corretto continuare così ancora per 7 giorni e passare poi a una pastiglia la settimana? E in caso di gravidanza l'integrazione deve aumentare?
Bevo latte fortificato con calcio (un bicchiere di latte di riso o di soia bio al giorno) e mangio varie qualità di vegetali, cereali, legumi, verdure, semi oleosi. Mangio pochissima frutta fresca e verdura cruda, forse perchè è inverno, ma proprio non mi va.
Devo integrare con vitamina C e altro calcio? Questa risposta mi interessa sia in caso di gravidanza che nel caso il test fosse negativo.
Nelle due gravidanze precedenti, nonostante fossi già vegetariana, non ho avuto carenze di ferro. Quando mi sentivo troppo stanca prendevo una piccola integrazione (metà dose) di sciroppo Floradix della Salus-Haus. Se ce ne sarà bisogno penso di utilizzarlo ancora. Secondo voi va bene?
[G.L.]


Risposta a cura della dott.ssa LUCIANA BARONI, Presidente SSNV

In caso di gravidanza il fabbisogno di B12 è lo stesso, però dovrà proseguire con l'integrazione da 2000 al dì per almeno 3 settimane e poi farsi controllare i livelli di B12 nel sangue. Se sono normali, può passare ai 2000 settimanali. Faccia inserire anche i folati e l'omocisteina nella richiesta del medico, se ha dubbi ce li rimandi.

La vitamina C non va integrata, semmai è la vitamina D da integrare. Forse la quantità di calcio che assume non è sufficiente, può bere per aiutarsi 1500 cc di acqua ricca di calcio (oltre 300 mg/l) ogni giorno. Se riesce a prendere sole o a farsi 1-2 lampade integrali UV al mese l'integrazione non serve, altrimenti è meglio la prenda in considerazione.

Se riesce a mantenere i valori di ferro nei limiti allora va bene l'integrazione di sciroppo che propone (si faccia controllare anche sideremia, ferritina e transferrina), questi aspetti sono variabili da individuo a individuo. Per qualunque dubbio restiamo comunqe a disposizione.