Circa un anno e mezzo fa ho deciso di modificare la mia alimentazione perchè volevo perdere un po' di peso. Così ho deciso di non sottopormi a rigide e stressanti diete, bensì di alimentarmi in modo più sano, privilegiando frutta e verdura, e di eliminare la carne. I risultati non sono tardati ed ho anche assunto una maggiore consapevolezza rispetto al cibo, nel senso che presto molta più attenzione a quello che mangio. Ciò che volevo chiederle è questo: qual è l'apporto energetico giornaliero ideale per me, che ho 19 anni, sono alta 1.70 m, di media costituzione e che non pratico alcuno sport? Ed il peso ideale? Mi rendo conto che è piuttosto difficile dare questo tipo di risposte senza una visita completa, ma io vorrei sapere un po' indicativamente. Ed ora riguardo al cibo: essendo studentessa universitaria, ed abitando lontano dalla Facoltà, alcuni giorni mi capita di pranzare solo con un pacchetto di cracker ed uno yogurt perchè ho lezione. Ora: vorrei sapere come variare questi mini-pranzi e come compensare a cena, senza appesantirmi notevolmente, grazie. [E.]


Risposta a cura del dr. DARIO GOLDIN, Nutrizionista

L'apporto energetico ideale viene conteggiato sulla massa magra ed è individuale. Esistono delle formule per conoscere il peso ideale, ma difficilmente il risultato corrisponde alla realtà. Per darti una risposta corretta e soddisfacente è indispensabile valutare la misura del polso e la massa magra. Comunque a 19 anni dovresti avere una buona quota calorica accompagnata da un'altrettanto buona attività fisica. Sostituirei lo yogurt ed i crackers del pranzo con dei dolci a base di mandorle senza grassi, compensando a cena con un pasto a base di carboidrati e legumi.