Autori: Luciana Baroni, Francesca Tessan, Lorenzo Cenci

Edizione: SSNV, 2011.

Lo Stile di Vita, così determinante nella comparsa delle più importanti malattie delle civiltà ricche (tumori, arteriosclerosi, obesità, ecc.) assume un ruolo importante anche nella Malattia di Parkinson, che assieme alla Demenza è la più diffusa malattia neurodegenerativa delle civiltà industrializzate.

Dalla prefazione della dott.ssa Luciana Baroni: "Il rapporto con molti pazienti mi ha fatto soprattutto imparare come la cosa più importante non sia curare il Parkinson, ma curare la persona. Curare nel senso di prendersene cura, preoccuparsi per lei, capire che cosa c’è per esempio di sbagliato o cosa c’è che potrebbe essere migliorato in tutto quello che resta al di fuori della dimensione strettamente farmacologica del problema."

In questo libro, che vuole essere un semplice contributo all’approccio non farmacologico della malattia, vengono presi in considerazione l’alimentazione e l’esercizio fisico.

Per quanto riguarda l’alimentazione, sono esaminate le molte ragioni che rendono consigliabile la di cibi di natura vegetale. Vengono proposti anche degli esempi di piatti da preparare.

Per quanto riguarda l’esercizio fisico, nel caso del paziente parkinsoniano deve andare oltre quella che si può considerare la semplice attività fisica quotidiana: il paziente dovrebbe ricavare degli spazi nell’arco della giornata per l’esecuzione regolare di specifici esercizi, finalizzati a contrastare le manifestazioni neurologiche che compariranno con il progredire della malattia, mantenendo il più possibile “allenati” l’equilibrio e la scioltezza dei movimenti.

Il libro propone delle serie di esercizi che soddisfano proprio questi criteri e che, in accordo con il proprio Terapista della Riabilitazione, dovranno essere eseguiti a domicilio dal paziente con costanza.

Il libro è gratuito e disponibile in formato elettronico (pdf) da scaricare: Scarica il libro.

[ Torna all'indice dei libri. ]