|
Il tofu distrugge l'Amazzonia? No, è la carne.
|
|
|
|
|
|
Quello della soia per il consumo umano che distrugge le foreste pluviali è un falso mito che a molti piace diffondere.
È verissimo che l'Amazzonia viene incendiata e disboscata anche per far posto alle coltivazioni di soia (oltre che per creare pascoli per i bovini, prima causa di distruzione). Ma quella soia non viene usata per il latte di soia o il tofu, viene usata per i mangimi degli animali d'allevamento, cioè per produrre carne, latticini, uova: secondo i dati della FAO, il 96% della soia dell'Amazzonia viene consumata da mucche, maiali e polli allevati in tutto il mondo.
Inoltre, il latte di soia, rispetto a quello vaccino, ha un impatto ambientale molto minore: causa 1/4 delle emissioni di CO2 e richiede 10 volte meno territorio e acqua. [1, 2]
Perciò, se ci preoccupiamo della deforestazione dell'Amazzonia, evitare la carne e gli altri ingredienti animali è la scelta migliore. Ma lo è anche per la nostra salute e per salvare la vita agli animali. Passare a un'alimentazione vegetale è più facile di quel che si crede: impara come fare attraverso il Vegan Discovery Tour, un viaggio virtuale alla scoperta della scelta vegan in 20 giorni: leggi come partecipare, è gratuito!
References
[1] BBC News, Climate change: Which vegan milk is best?, By Clara Guibourg and Helen Briggs, febbraio 2020
[2] J. Poore, T. Nemecek, Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers, Science, 1 giugno 2018 (Vol. 360, Issue 6392, pp. 987-992, DOI: 10.1126/science.aaq0216)
|
|
|
|
|